TRA UNA FESTA E L’ALTRA
Ricorda che mangiare un po’ di più nei 3-4 giorni di feste, con qualche sfizio, non fa la differenza sul mantenimento del peso, l’importante è limitare gli sfizi solo nelle giornate festive.
Nei giorni tra una festa e l’altra cerca di riprendere le buone abitudini seguendo il tuo piano alimentare personalizzato.
Se hai esagerato con il cibo cerca di recuperare nei giorni successivi mantenendoti leggero.
Es. per pranzo un’insalata con un filetto di pesce al forno e per cena una zuppa di verdure evitando il pane, tutto condito con un goccio di olio evo.
COSA EVITARE
- Affettati, formaggi, carne e pesce in scatola. Limita il consumo di sale
- Dolci, biscotti, extra inutili come il cioccolatino o la torta
- Alcol, mantieniti idratato bevendo molta acqua, tè o tisane (zenzero, finocchio, cumino, cardamomo stimolano la digestione e aiutano a ridurre il gonfiore)
- Evita di mangiare gli avanzi, piuttosto distribuiscili tra ospiti e parenti
- Non pesarti il giorno dopo la festa, il consumo di prodotti lievitati, l’eccesso di zuccheri e di sale ti farebbero vedere un aumento di peso sulla bilancia non reale, frutto dei liquidi trattenuti (se ne andranno nei giorni successivi)
- Abbassa gradualmente il consumo degli zuccheri semplici
- Quando fai la spesa non mettere nel carrello dolci a cui difficilmente riesci a resistere. Porta a tavola solo quello a cui riesci a dire basta
Se stai seguendo una dieta volta alla perdita di peso non cercare di voler a tutti i costi perdere peso nelle festività, ma cerca di mantenerlo per poi riprendere il tuo percorso.
Ricordati che le festività sono concepite per “staccare la spina” dalla routine quotidiana e trascorrere un po’ di tempo con i propri cari. Approfitta di questi momenti per ricaricarti e vivere con loro momenti di convivialità, generosità e allegria senza sensi di colpa.
MENU DEI GIORNI DI FESTA
ANTIPASTO
Iniziare i pasti con delle verdure crude come per esempio un colorato pinzimonio con olio extravergine di oliva di qualità e limone!
Le verdure crude saziano, depurano e stimolano un migliore funzionamento di fegato e reni organi che sicuramente saranno affaticati in questi giorni di festa!
PRIMO
Non rinunciare alle pietanze proposte, piuttosto limita la quantità di cibo, puoi mangiare di tutto ma la metà!
Seleziona i cibi con criterio, non è necessario assaggiare tutto. Abbonda con la verdura, limita il consumo di pane, crackers, grissini, cibi troppo salati e conditi con salse o intingoli.
SECONDO
Ascolta la tua “pancia” e smetti di mangiare quano non hai più appetito. Se dopo una cena di festa, al pranzo del giorno dopo, non ti andasse più nulla, non è necessario mangiare. Non saltare il pasto per compensare, ma perché non hai appetito, è diverso.
CONTORNO
Mantieni un buon livello di attività fisica: il problema delle festività è la combo pasti più ricchi e divano! Approfitta del tempo a disposizione per organizzare una camminata di buon passo di un’ora tutti i giorni.
DOLCE
Concediti una fettina di pandoro o panettone (meglio al mattino o a pranzo) e possibilmente SOLO nei giorni di festa.
BEVANDE
Dai priorità all’acqua naturale o frizzante, evita i super alcolici e le bevande gassate, piuttosto un buon bicchiere di vino bianco o rosso ai pasti.
AMARO
Mangia lentamente: migliori la tua digestione, assapori di più il cibo e riesci ad avvertire il senso di sazietà, tenendo a freno gli eccessi.